La sede principale è rappresentata dalle ex scuole elementari di Stia, edificio recentemente ristrutturato dall’amministrazione comunale. La struttura offre 13 locali, dei quali 10 dedicati al progetto delle Officine Capodarno, mentre i restanti sono utilizzati dal Comune per altri servizi. Lo spazio più ampio è dedicato ad un auditorium attrezzato con pareti mobili così da coniugare l’esigenza di un’aula plenaria con quella di organizzare gruppi di approfondimento più ristretti. La struttura si trova nel centro del paese di Stia ed è contornata da un ampio resede facilmente utilizzabile per attività didattiche all’aperto e per dimostrazioni pratiche.
Ex-Scuole elementari di Stia
Capolinea stazione ferroviaria
Il secondo immobile è una struttura presente presso la stazione capolinea di Pratovecchio Stia,originariamente utilizzata come officina di riparazione dei treni, attualmente in fase di ristrutturazione. Esiste già un accordo tra l’Amministrazione e LFI per l’assegnazione al Comune in comodato gratuito trentennale. Al suo interno sarà spostata la Scuola del Ferro Battuto e vi sarà creata una più articolata Scuola di Arti e Mestieri che dia risposte a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla lavorazione delle materie prime del territorio (legno, pietra, ferro) grazie alla collaborazione con scuole e associazioni di categoria.