Officine Capodarno organizza un corso di formazione su “Modelli selvicolturali sostenibili e valorizzazione del legno”, sponsorizzato da ANCI Toscana, tramite fondi PSR, ed erogato da D.R.E.Am. Formazione e Consulenza.
Lo svolgimento del corso della durata di 30 ore prevede 3 giorni di lezioni d’aula (due giorni di 5 ore e un giorno di 4 ore) per un totale di 14 ore. Quattro lezioni in bosco della durata di 4 ore ciascuna (da concentrarsi in due giorni, due lezioni per ogni giornata 4 ore la mattina e 4 ore il pomeriggio), per un totale di 16 ore di lezione. Le lezioni in bosco hanno lo scopo di affrontare dei casi pratici sulla gestione forestale sostenibile dei principali comprensori della Valtiberina. Il corso si svolgerà nel mese di ottobre 2020.
Le assenza al corso non potranno superare il 30%.
Di seguito il programma del corso:
Data | Orario | Svolgimento | Argomenti |
---|---|---|---|
03/10/2020 | 14-19 | Aula | Inquadramento ambientale della Valtiberina (geologia, clima, vegetazione) Richiami di selvicoltura generale (governo e trattamento dei boschi) Sistemi e modelli della selvicoltura sostenibile |
10/10/2020 | 8.30-12.30 14-18 | Escursione | Lezione in bosco (visita alle formazioni relitte in Valtiberina di boschi a dominanza di farnia e rovere) Lezione in bosco visita alle formazioni del castagno (Castagneto da frutto, palina a regime e paline in abbandono). |
15/10/2020 | 14-19 | Aula | Cenni di botanica forestale e riconoscimento delle principali specie sporadiche - Caratteristiche tecnologiche e merceologiche del legname, tecniche di valorizzazione |
17/10/2020 | 8.30-12.30 14-18 | Escursione | Lezione in bosco (visita alle formazioni di bosco misto mesofilo del Tilio-acerion Lezione in bosco visita alle formazioni di faggeta (faggete avviate ad alto fusto, cedui invecchiati e cedue a sterzo a regime). |
29/10/2020 | 14-18 | Aula | Tecniche di utilizzazioni forestali a basso impatto ambientale Organizzazione economica del cantiere forestale Richiami sulle norme di sicurezza nei cantieri forestali |
Requisiti per la partecipazione
La partecipazione al corso è gratuita e possono partecipare i seguenti beneficiari:
- imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
- titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
- amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.
Per i soggetti di cui ai punti 1 e 2 possono partecipare all’attività formativa anche i lavoratori dipendenti ed i coadiuvanti familiari iscritti all’INPS, anche a tempo determinato.
Per chi non appartiene alle categorie sopra descritte è possibile richiedere la partecipazione come “ospite”, inviando una mail a comunicazionicapodarno@dream-italia.it.
PER ISCRIVERSI: per procedere all’iscrizione sarà sufficiente inoltrare il MODULO di richiesta d’iscrizione compilato unitamente a copia f/r di un documento di identità.
Ogni azienda può esprimere, stando i requisiti, più nominativi: nel caso di iscrizioni multiple sarà necessario che ogni interessato completi il proprio modulo.
La domanda (unitamente alla copia del documento d’identità) dovrà essere inoltrata all’indirizzo mail comunicazionicapodarno@dream-italia.it