La giornata di formazione si è concentrato sul tema della gestione forestale e conservazione della biodiversità, dove si affronterà l’utilizzo dell’IBP, l’Indice di Biodiversità Potenziale.
Questo indice, elaborato dal Centre National de la Propriété Forestière – CNPF, partner francese del progetto, è stato da loro adattato al contesto forestale italiano, e rappresenta uno strumento rapido e speditivo per una pianificazione forestale che tenga anche in conto la conservazione della biodiversità.
Dopo la sessione mattutina svolta presso le Officine, le attività formative sono proseguite nella foresta di Camaldoli dove si sono svolte un’attività dimostrativa di applicazione dell’indice di biodiversità potenziale e un’esercitazione successiva con discussione finale
Il Progetto LIFE GoProFor
GoProFor LIFE17 GIE/IT/000561: Good Practices implementation network for FORest biodiversity conservation
Le BUONE PRATICHE GoPro For sono la base di PERCORSI FORMATIVI dedicati a chi opera nella RETE NATURA 2000 e suddivisi in 5 MACROTEMATICHE:
_ Biodiversità forestale
_ Habitat forestali
_ Specie aliene invasive
_ Cambiamenti climatici
_ Pianificazione, gestione, governance
2 MODALITÀ DI ATTUAZIONE
_itineranti grazie a un “centro mobile” attrezzato in palestre formative a Bosco Fontana (MN) e nelle Foreste Casentinesi (AR).
Coordinatore del Progetto LIFE Go Pro For e organizzatore dell’iniziativa: DREAm Italia
Info: www.lifegoprofor.eu